Testi per la Scuola Secondaria di I° Grado
PER STUDENTI PARLANTI ITALIANO L2/CON BES
Sestante Edizioni
manuali per studenti di italiano L2
Sestante Edizioni è da anni un punto di riferimento nella creazione di manuali pensati per studenti che apprendono l’italiano come seconda lingua (L2). La collana scolastica è rivolta principalmente alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado.
I volumi nascono dall’esperienza diretta degli insegnanti e vengono testati in classi plurilingui ed eterogenee. Questo approccio consente di creare materiali didattici efficaci, chiari e inclusivi, che tengono conto delle difficoltà reali riscontrate dagli studenti.
A differenza dei testi adottati comunemente, che spesso risultano troppo densi o complessi, i manuali di Sestante Edizioni offrono contenuti semplificati e una lingua accessibile. Le spiegazioni affrontano i passaggi cognitivi in modo graduale, per favorire l’apprendimento.
Lingua della comunicazione di base
STORIA
MATEMATICA
GEOGRAFIA
LETTERATURA E NARRATIVA
MUSICA
STORIA DELL'ARTE
Lingua della comunicazione di base
Alfabetouno • Quaderno di italiano L2 | Nuova edizione
Collana: Classi plurali eterogenee
€ 18.00
Alfabetouno è un utile strumento sia durante le lezioni di facilitazione linguistica nel piccolo gruppo sia in autoapprendimento a casa o in classe.
Alfabetouno è ideato come un libro/quaderno dell’apprendente: le scelte grafiche e l’impaginazione del volume seguono gli accorgimenti per l’alta leggibilità, le pagine sono ariose e offrono spazio per la compilazione di ogni esercizio e la tipologia di carta permette che la matita si possa facilmente cancellare.
Le immagini e i vocaboli presenti nel manuale valorizzano e promuovono, inoltre, la pluralità e l’eterogeneità delle classi italiane.
Titolo: Alfabetouno • Quaderno di italiano L2 | Nuova edizione
Autore: P. Capitanio - M. Ferrari - F. Marchesi
Anno: 2023
ISBN: 978-88-6642-400-0
Pagine: 246
Collana: Classi plurali eterogenee
Alfabetouno verifiche per un percorso di prima alfabetizzazione
Collana: Classi plurali eterogenee
€ 11.00
Alfabetouno Verifiche è un utile strumento di supporto per insegnanti che propongono nelle loro classi percorsi di prima alfabetizzazione ad alunni stranieri arrivati da poco in Italia.
Le prove di verifica sono divise per aree tematiche, e coprono i contenuti che in genere sono affrontati durante il primo periodo di studio dell’italiano come L2.
Le prove sono state strutturate in gradualità, seguendo per ogni argomento la scansione:
- memorizzazione del lessico
- utilizzo del lessico
- comprensione della lingua scritta
- produzione della lingua scritta
La somministrazione delle prove deve rispettare i tempi di riassorbimento e acquisizione della lingua italiana da parte del singolo alunno. A completamento del percorso sono inserite semplici prove di verifica riferite alla conoscenza di alcune basilari strutture di grammaticali. Per definire il livello di apprendimento dell’italiano L2, si fa riferimento al Quadro Comune Europeo e le prove rispondono solo agli obiettivi di comprensione e produzione della lingua scritta nei livelli A1/A2.
Titolo: Alfabetouno verifiche per un percorso di prima alfabetizzazione
Autore: P. Capitanio - M. Ferrari - F. Marchesi
Anno: 2018
ISBN: 978-88-95184-07-4
Pagine: 110
Collana: Classi plurali eterogenee
Alfabetodue Percorsi di italiano L2 per studenti e giovani adulti
Collana: Classi plurali eterogenee
€ 15.00
Alfabetodue accompagna l’apprendente per undici Unità Didattiche che permettono di scoprire, attraverso testi a difficoltà crescente, le caratteristiche di tipi e generi testuali ed elementi di grammatica in funzione.
Alfabetodue propone:
- Unità Didattiche tematiche, centrate su tipi e generi testuali.
- Testi coerenti con gli obiettivi linguistico-comunicativi del livello A2 del QCER, adeguatamente facilitati e semplificati, conformi ai criteri di alta leggibilità.
- Un approccio ai testi prima globale e poi analitico, con l’obiettivo di ampliare il lessico dell’apprendente, stimolarne la riflessione su generi e tipi testuali, scoprire induttivamente la grammatica della lingua.
- Una struttura flessibile, adatta al lavoro in autoapprendimento ma anche a quello del laboratorio di italiano L2. Alfabetodue contiene: attività ludiche di Riscaldamento e Conclusione per ogni UD per supportare la motivazione dell’apprendente.
- Una Appendice grammaticale pensata per l’esercizio e il rinforzo delle regolarità della lingua incontrate e scoperte nel corso delle UD.
- Testi e immagini scelti per suscitare la curiosità e l’interesse dell’apprendente.
- Tecniche glottodidattiche diverse e variegate per l’esercizio delle abilità di ricezione e produzione scritta.
- Materiale integrativo per ogni UD, reperibile on-line, pensato per l’uso in classe e necessario a rafforzare le abilità di interazione e produzione orale.
Alfabetodue si pone l’obiettivo di facilitare il passaggio dell’apprendente dalla lingua della comunicazione di base alla lingua dello studio, fornendogli quegli strumenti linguistici indispensabili per intraprendere con successo il proprio percorso formativo.
Titolo: Alfabetodue Percorsi di italiano L2 per studenti e giovani adulti
Autore: G. Alfani - S. Vaiani
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6642-350-8
Pagine: 240
Collana: Classi plurali eterogenee
Il nuovo fare grammatica. Quaderno di italiano L2, dal livello A1 al C1
Collana: Classi plurali eterogenee
€ 18.00
Questa grammatica pedagogica si rivolge ad apprendenti di italiano come lingua non materna che desiderino approfondire e fissare gli usi della lingua a partire dal livello A1 fino al livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
“Il Nuovo Fare Grammatica” si pone in costante dialogo con il mondo reale e può fornire basi per una conoscenza corretta ma anche concreta della lingua. Ne consigliamo vivamente la consultazione nelle seguenti fasi dell’Unità didattica:
- nella fase di riflessione metalinguistica e metacomunicativa: la parte teorica dei capitoli tematici permetterà all’apprendente un utile confronto con le proprie scoperte personali delle regolarità della lingua e le rimodellerà fornendo ulteriori spunti di riflessione;
- nella fase esercitativa di rinforzo: la parte degli esercizi, che seguono la trattazione teorica in ogni capitolo tematico, permetterà di reimpiegare le strutture della lingua, di fissarle e automatizzarle nelle memorie dell’apprendente;
- gli esercizi potranno essere un utile strumento in mano all’insegnante/facilitatore linguistico per ritornare sulle strutture dopo le attività di verifica e controllo degli apprendimenti linguistici.
L’italiano descritto in queste pagine è l’italiano comune. Tuttavia, sono frequenti i rimandi, soprattutto nei capitoli tematici rivolti ad apprendenti di livello intermedio, alle varietà linguistiche più “alte” e più “basse”.
Questa grammatica pedagogica dà ampio spazio agli aspetti funzionali e formali della lingua: per ogni struttura se ne indicano gli usi, cercando di ridurre almeno in parte, nei limiti del possibile, il divario tra grammatica di carta e grammatica mentale.
Nelle pagine finali del volume sono proposte le chiavi di soluzione degli esercizi: per lo studente che si approccia in autonomia al libro (in classe o a casa) le chiavi possono essere un valido strumento per valutare le conoscenze e le abilità sviluppate sull’argomento studiato.
Il volume è stampato su carta porosa in modo che gli esercizi, che hanno un’impaginazione ariosa, possano essere svolti a matita e che sia possibile fare cancellazioni e correzioni, così come aggiungere annotazioni personali alla spiegazione delle regole grammaticali.
Titolo: Il nuovo fare grammatica. Quaderno di italiano L2, dal livello A1 al C1
Autore: A. Pona - F. Questa
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6642-355-3
Pagine: 368
Collana: Classi plurali eterogenee
Fare Grammatica 1 - Quaderno di italiano L2 dal livello A1 all'A2
Collana: Classi plurali eterogenee
€ 9.50
Questa grammatica pedagogica si rivolge ad apprendenti di italiano come lingua non materna che desiderino approfondire e fissare gli usi della lingua a partire dal livello A1 fino al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Una grammatica che si pone, quindi, in costante dialogo con il mondo reale, che possa fornire basi per una conoscenza corretta ma anche concreta della lingua.
Ne consigliamo vivamente la consultazione nelle seguenti fasi dell’Unità didattica:
- nella fase di riflessione metalinguistica e metacomunicativa: la parte teorica dei capitoli tematici permetterà all’apprendente un utile confronto con le proprie scoperte personali delle regolarità della lingua e le rimodellerà fornendo ulteriori spunti di riflessione;
- nella fase esercitativa di rinforzo: la parte degli esercizi, che seguono la trattazione teorica in ogni capitolo tematico, permetterà di reimpiegare le strutture della lingua, di fissarle e automatizzarle nelle memorie dell’apprendente;
- gli esercizi potranno essere un utile strumento in mano all’insegnante/facilitatore linguistico per ritornare sulle strutture dopo le attività di verifica e controllo degli apprendimenti linguistici.
L’italiano descritto in queste pagine è l’italiano comune. Tuttavia, sono frequenti i rimandi, soprattutto nei capitoli tematici rivolti ad apprendenti di livello intermedio, alle varietà linguistiche più “alte” e più “basse”. Questa grammatica pedagogica dà ampio spazio agli aspetti funzionali e formali della lingua: per ogni struttura se ne indicano gli usi, cercando di ridurre almeno in parte, nei limiti del possibile, il divario tra grammatica di carta e grammatica mentale. Nelle pagine finali del volume sono proposte le chiavi di soluzione degli esercizi: per lo studente che si approccia in autonomia al libro (in classe o a casa) le chiavi possono essere un valido strumento per valutare le conoscenze e le abilità sviluppate sull’argomento studiato. Il volume è stampato su carta porosa in modo che gli esercizi, che hanno un’impaginazione ariosa, possano essere svolti a matita e che sia possibile fare cancellazioni e correzioni, così come aggiungere annotazioni personali alla spiegazione delle regole grammaticali.
Titolo: Fare Grammatica 1 - Quaderno di italiano L2 dal livello A1 all'A2
Autore: A. Pona - F. Questa
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6642-359-1
Pagine: 160
Collana: Classi plurali eterogenee
Fare Grammatica 2 - Quaderno di italiano L2 livello dal B1 al C1
Collana: Classi plurali eterogenee
€ 9.50
Questa grammatica pedagogica si rivolge ad apprendenti di italiano come lingua non materna che desiderino approfondire e fissare gli usi della lingua a partire dal livello A1 fino al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Una grammatica che si pone, quindi, in costante dialogo con il mondo reale, che possa fornire basi per una conoscenza corretta ma anche concreta della lingua.
Ne consigliamo vivamente la consultazione nelle seguenti fasi dell’Unità didattica:
- nella fase di riflessione metalinguistica e metacomunicativa: la parte teorica dei capitoli tematici permetterà all’apprendente un utile confronto con le proprie scoperte personali delle regolarità della lingua e le rimodellerà fornendo ulteriori spunti di riflessione;
- nella fase esercitativa di rinforzo: la parte degli esercizi, che seguono la trattazione teorica in ogni capitolo tematico, permetterà di reimpiegare le strutture della lingua, di fissarle e automatizzarle nelle memorie dell’apprendente;
- gli esercizi potranno essere un utile strumento in mano all’insegnante/facilitatore linguistico per ritornare sulle strutture dopo le attività di verifica e controllo degli apprendimenti linguistici.
L’italiano descritto in queste pagine è l’italiano comune. Tuttavia, sono frequenti i rimandi, soprattutto nei capitoli tematici rivolti ad apprendenti di livello intermedio, alle varietà linguistiche più “alte” e più “basse”. Questa grammatica pedagogica dà ampio spazio agli aspetti funzionali e formali della lingua: per ogni struttura se ne indicano gli usi, cercando di ridurre almeno in parte, nei limiti del possibile, il divario tra grammatica di carta e grammatica mentale. Nelle pagine finali del volume sono proposte le chiavi di soluzione degli esercizi: per lo studente che si approccia in autonomia al libro (in classe o a casa) le chiavi possono essere un valido strumento per valutare le conoscenze e le abilità sviluppate sull’argomento studiato. Il volume è stampato su carta porosa in modo che gli esercizi, che hanno un’impaginazione ariosa, possano essere svolti a matita e che sia possibile fare cancellazioni e correzioni, così come aggiungere annotazioni personali alla spiegazione delle regole grammaticali.
Titolo: Fare Grammatica 2 - Quaderno di italiano L2 livello dal B1 al C1
Autore: A. Pona - F. Questa
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6642-361-4
Pagine: 200
Collana: Classi plurali eterogenee
Leggere il presente - Testi di facile lettura per capire il mondo di oggi
Collana: Classi plurali eterogenee
€ 17.00
Un percorso di testi di facile lettura per affrontare le grandi tematiche del mondo contemporaneo:
- La guerra
- I diritti
- In giro per il Mondo
- La legalità
- SOS Terra – il benessere del Pianeta
I testi sono accompagnati da un apparato didattico che coinvolge attivamente lo studente, guidandolo in una comprensione che va dagli aspetti più globali a quelli più analitici, potenziando le abilità di scrittura.
Titolo: Leggere il presente • Testi di facile lettura per capire il mondo di oggi
Autore: A. Cecconi - S. Cencetti - G. Giusti
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6642-346-1
Pagine: 168
Collana: Classi plurali eterogenee
STORIA
Fare Storia 1 - Il Medioevo
Fare Storia 2 - Dal 1500 al 1800
Fare Storia 3 - Il Novecento e i nostri giorni
Fare Storia - Percorsi di storia semplificati e facilitati per alunni con BES e parlanti italiano L2
Collana: Classi plurali eterogenee
€ 17.00
FARE STORIA si rivolge a tutti gli alunni e le alunne parlanti italiano L2 che si trovano nella prima fase di apprendimento della lingua italiana (livello linguistico A1/A2). Il testo semplificato e facilitato offre una panoramica completa dei principali eventi storici del periodo medievale con l’obiettivo di svolgere il percorso di studio insieme alla classe.
Uno strumento inclusivo pensato per aiutare il docente a rispondere in modo efficace e concreto alle esigenze didattiche di una classe plurilingue, ma utile anche per coloro che, più in generale, incontrano difficoltà nello studio e nella comprensione della disciplina.
Le quattro Unità Didattiche, ciascuna articolata in Unità di Lavoro e Apprendimento, sono caratterizzate da:
- Alta leggibilità del testo.
- Un paratesto ricco di immagini, cartine e “spiegazioni grafiche”.
- Esercizi di comprensione integrati nel testo per coinvolgimento attivo dello studente nella fase di lettura.
- Esercizi conclusivi alla fine di ogni Unità di Lavoro e Apprendimento.
- Sintesi finale per la preparazione al momento della verifica orale.
- Mappe concettuali per lo sviluppo delle strategie di apprendimento.
- Sezioni aggiuntive transdiciplinari o con approfondimenti legati ai personaggi minori della storia.
- Sezioni interculturali con focus sul mondo.
Fare Storia 1 - Il Medioevo
Fare Storia 2 - Dal 1500 al 1800
Fare Storia 3 - Il Novecento e i nostri giorni
Titolo: Fare Storia - Percorsi di storia semplificati e facilitati per alunni con BES e parlanti italiano L2
Autore: E. Romanelli - N. Vinciprova
Anno: 2018 (Fare Storia 1) - 2019 (Fare Storia 2) - 2020 (Fare Storia 3)
ISBN: 978-88-6642-287-7 (Fare Storia 1) - 978-88-6642-320-1 (Fare Storia 2) - 978-88-6642-348-5 (Fare Storia 3)
Pagine: 152 (Fare Storia 1) - 130 (Fare Storia 2) - 136 (Fare Storia 3)
Collana: Classi plurali eterogenee
Fare Storia 1 • Verifiche - Il Medioevo
Fare Storia 2 • Verifiche - Dal 1500 al 1800
Fare Storia 3 • Verifiche - Il Novecento e i nostri giorni
Fare Storia verifiche - Esercizi di storia semplificati e facilitati per alunni con BES e parlanti italiano L2
Collana: Classi plurali eterogenee
€ 7.00
Gli esercizi scelti abbracciano varie tipologie (abbinamenti, vero/falso, cloze, domande aperte facilitate) e sono presentati seguendo un progressivo aumento della difficoltà, dal semplice al complesso. Le immagini proposte sono per la maggior parte presenti all’interno del manuale di riferimento, quindi lo studente le avrà già viste e decodificate in precedenza.
In riferimento ai costrutti verbali e al linguaggio specifico utilizzato, è stato fatto un lavoro di semplificazione: il manuale di riferimento è stato utilizzato per attingere non solo ai contenuti degli esercizi di verifica, ma anche alle proposte linguistiche e testuali in esso presenti.
Le consegne degli esercizi rimangono le medesime all’interno dei tre volumi, in modo tale che lo studente impari a comprendere le consegne degli esercizi e delle attività all’inizio del percorso e successivamente sia in grado di fare anticipazioni ed essere agevolato nell’esecuzione.
Le domande aperte vengono proposte facilitate con una serie di parole chiave che lo studente può inserire nelle sue risposte: questo accorgimento garantisce un approccio guidato e graduale al ripasso e allo studio.
Questi brevi volumi sono una proposta: ogni insegnante può integrarli, modificarli o utilizzarli come traccia per creare prove di verifica o attività per il consolidamento della comprensione del manuale calibrate sui propri studenti.
Fare Storia 1 • Verifiche - Il Medioevo
Fare Storia 2 • Verifiche - Dal 1500 al 1800
Fare Storia 3 • Verifiche - Il Novecento e i nostri giorni
Titolo: Fare Storia verifiche - Esercizi di storia semplificati e facilitati per alunni con BES e parlanti italiano L2
Autore: A. Pona - G. Stefanoni
Anno: 2022
ISBN: 978-88-6642-376-8 (Fare Storia 1 • Verifiche) - 978-88-6642-377-5 (Fare Storia 2 • Verifiche) - 978-88-6642-378-2 (Fare Storia 3 • Verifiche)
Pagine: 24 (Fare Storia 1 • Verifiche) - 28 (Fare Storia 2 • Verifiche) - 28 (Fare Storia 3 • Verifiche)
Collana: Classi plurali eterogenee
UN PASSO ALLA VOLTA (NELLA STORIA) | CLASSE TERZA - Unità didattiche stratificate per supportare l’apprendimento dell’italiano L2 nelle classi terze della scuola primaria
Collana: Classi plurali eterogenee
€ 18.00
Il volume è rivolto ai bambini e alle bambine che frequentano la classe terza della scuola primaria e che hanno competenze linguistico-comunicative comprese tra il livello iniziale e il livello B1 del QCER. Le attività proposte (es. abbinamenti, completamenti, parole crittografate, crucipuzzle, transcodificazioni, riordini, testi ‘bucati’ ecc.) consentono all’apprendente di consolidare il lessico e le strutture linguistiche della lingua della comunicazione quotidiana, ma anche di scoprire e memorizzare – in modo graduale e induttivo – la microlingua della storia (es. reperto, estinzione, erbivoro, fonti orali, ordine cronologico ecc.). Ogni unità è costituita da un fascicolo stratificato suddiviso in 5 ‘tappe’:
• la prima tappa (passo 1) di ogni unità contiene esercizi che ruotano intorno a singole parole relative sia ai principali campi semantici del vocabolario di base (es. numeri, giorni della settimana, stagioni, colori, parti del corpo, animali ecc.), che ai contenuti disciplinari (es. pomeriggio, sedia, mucca, fuoco, secolo, fossili, bipede, evoluzione, chopper ecc.);
• la seconda tappa (passo 2) di ogni unità contiene esercizi che ruotano intorno a sintagmi nominali e preposizionali (es. dieci anni fa, le fonti orali, dei fossili, un quaderno, gli archeologi ecc.), finalizzati a lavorare in modo induttivo su alcuni argomenti grammaticali (es. articoli, preposizioni, avverbi, aggettivi ecc.);
• la terza tappa (passo 3) di ogni unità contiene esercizi che vertono sulla comprensione e la produzione di brevi frasi semplici (es. Maya si pettina; l’archeologa osserva un reperto; l’Homo abilis usa l’amigdala e il chopper ecc.);
• la quarta tappa (passo 4) di ogni unità contiene esercizi che ruotano intorno a brevi testi scritti semplificati, corredati da immagini, glossari e domande di comprensione;
• la quinta tappa (passo 5) di ogni unità contiene esercizi che ruotano intorno a testi disciplinari più lunghi e complessi, finalizzati all’ampliamento del lessico e alla rielaborazione dei contenuti didattici oggetto di studio.
Titolo: UN PASSO ALLA VOLTA (NELLA STORIA) | CLASSE TERZA - Unità didattiche stratificate per supportare l’apprendimento dell’italiano L2 nelle classi terze della scuola primaria
Autore: G. Troiano - G. Alfani
Anno: 2024
ISBN: 978-88-6642-414-7
Pagine: 130
Collana: Classi plurali eterogenee
UN PASSO ALLA VOLTA (NELLA STORIA) | CLASSE QUARTA - Unità didattiche stratificate per supportare l’apprendimento dell’italiano L2 nelle classi quarte della scuola primaria
Collana: Classi plurali eterogenee
€ 23.00
Il volume è rivolto ai bambini e alle bambine che frequentano la classe quarta della scuola primaria e che hanno competenze linguistico-comunicative comprese tra il livello iniziale e il livello B1 del QCER. Le attività proposte (es. abbinamenti, completamenti, parole crittografate, crucipuzzle, transcodificazioni, riordini, testi ‘bucati’ ecc.) consentono all’apprendente di consolidare il lessico e le strutture linguistiche della lingua della comunicazione quotidiana, ma anche di scoprire e memorizzare – in modo graduale e induttivo – la microlingua della storia (es. secolo, regno, artigianato, politeismo, linea del tempo ecc.). Ogni unità è costituita da un fascicolo stratificato suddiviso in 5 ‘tappe’:
• la prima tappa (passo 1) di ogni unità contiene esercizi che ruotano intorno a singole parole relative sia ai principali campi semantici del vocabolario di base (es. numeri, giorni della settimana, stagioni, colori, parti del corpo, animali ecc.), che ai contenuti disciplinari (es. mese, giallo, frutta, tagliare / secolo, funzionari, tempio, chiglia, baratto ecc.);
• la seconda tappa (passo 2) di ogni unità contiene esercizi che ruotano intorno a sintagmi nominali e preposizionali (es. dieci anni fa, le fonti orali, gli schiavi, le divinità, nel santuario ecc.), finalizzati a lavorare in modo induttivo su alcuni argomenti grammaticali (es. articoli, preposizioni, avverbi, aggettivi ecc.);
• la terza tappa (passo 3) di ogni unità contiene esercizi che vertono sulla comprensione e la produzione di brevi frasi semplici (es. il fiume esonda, i Babilonesi scrivono su tavolette di argilla, gli Egizi vivevano lungo le sponde del Nilo ecc.);
• la quarta tappa (passo 4) di ogni unità contiene esercizi che ruotano intorno a brevi testi scritti semplificati, corredati da immagini, glossari e domande di comprensione;
• la quinta tappa (passo 5) di ogni unità contiene esercizi che ruotano intorno a testi disciplinari più lunghi e complessi, finalizzati all’ampliamento del lessico e alla rielaborazione dei contenuti didattici oggetto di studio.
Titolo: UN PASSO ALLA VOLTA (NELLA STORIA) | CLASSE QUARTA - Unità didattiche stratificate per supportare l’apprendimento dell’italiano L2 nelle classi quarte della scuola primaria
Autore: G. Troiano – G. Alfani – F. Mancini – S. Vaiani
Anno: 2025
ISBN: 978-88-6642-418-5
Pagine: 240
Collana: Classi plurali eterogenee
MATEMATICA
Matematicamica 2a ediz. - Quaderno-testo facilitato di matematica per studenti dei Centri TP-EDA
Collana: Classi plurali eterogenee
€ 18.00
Questa seconda edizione di Matematicamica nasce dalle medesime premesse del primo volume (Un linguaggio chiaro e semplice che renda utilizzabile questo testo non solo nel suo contesto di nascita ma come supporto e sostegno anche a studenti che presentano specifiche difficoltà nell’accostarsi alla materia.) e si rivolge a tutti gli studenti dei centri EDA – TP che si stanno preparando all’esame di licenza media. L’argomento, la matematica, viene presentato agli studenti mediante esercizi e spiegazioni molto semplici, unitamente ad immagini chiarificatrici
La veste grafica particolarmente curata e la rilegatura a spirale rendono il volume volutamente più agibile ed utilizzabile appunto come una sorta di libro- quaderno degli esercizi. Rispetto alla prima versione sono stati aggiunti argomenti e selezionati ulteriori esercizi.
Il testo affronta i seguenti argomenti:
- Numeri naturali
- Numeri decimali
- Le quattro operazioni (con riferimento alle frazioni percentuali e cenni ai numeri relativi, alle potenze)
- Misure di grandezza (il sistema metrico decimale, i sistemi metrici non decimali, misure di valore)
- Rappresentazioni grafiche
- L’indagine statistica
- Geometria (enti geometrici fondamentali, i quadrilateri, teorema di Pitagora) • Appendice (all’ufficio postale, entriamo in banca, il sistema previdenziale, dichiarazione dei redditi) Prove d’esame
- Tabella delle traduzioni
Programmazione. Per ogni unità sono previsti esercizi mirati e di riepilogo.
Il testo chiaro e semplice rende utilizzabile questo testo non solo nel suo contesto di nascita ma come supporto e sostegno anche a studenti che presentano specifiche difficoltà nell’accostarsi alla materia.
Titolo: Matematicamica 2a ediz. - Quaderno-testo facilitato di matematica per studenti dei Centri TP-EDA
Autore: U. Caramagno
Anno: 2008
ISBN: 978-88-6642-068-2
Pagine: 192
Collana: Classi plurali eterogenee
MATEMATICA 1 | Percorsi di matematica semplificati e facilitati per la scuola secondaria di primo grado
Collana: Classi plurali eterogenee
€ 17.00
Matematica è un percorso inclusivo basato sugli obiettivi di apprendimento previsti per la fine del primo ciclo di istruzione.
Il libro offre testi facilitati e semplificati pensati per essere accessibili ad alunne/i di livello linguistico A2 in fase di acquisizione, senza però rinunciare ad una trattazione ampia dei nuclei della disciplina ed evitando riduzioni eccessive dei contenuti che risultano spesso ostiche.
Le spiegazioni chiare e complete, intervallate da semplici esercizi, permettono un approccio diretto e in autonomia da parte di chi apprende, e rappresentano un possibile riferimento per chi insegna.
Particolare rilievo è dato all’introduzione del lessico specifico della disciplina, che arricchisce il vocabolario, costituendo una base solida necessaria per il proseguimento degli studi. Il testo è corredato da una selezione di esercizi alla fine di ogni unità, per consolidare gli apprendimenti e mettersi alla prova. La suddivisione del percorso in tre volumi permette un uso agile del libro seguendo l’articolazione della scuola secondaria di I grado.
Titolo: MATEMATICA 1 | Percorsi di matematica semplificati e facilitati per la scuola secondaria di primo grado
Autore: C. De Toni - S. Vaiani
Anno: 2024
ISBN: 978-88-6642-417-8
Pagine: 108
Collana: Classi plurali eterogenee
GEOGRAFIA
Fare Geografia 1 - Europa e Italia
Fare Geografia 2 - Europa
Fare geografia 3 - I continenti extra-europei
Fare Geografia - Percorsi di geografia semplificati e facilitati per alunni con BES e parlanti italiano L2
Collana: Classi plurali eterogenee
€ 17.00
FARE GEOGRAFIA è un testo che ha come obiettivo la semplificazione e facilitazione dei contenuti dei testi per studenti con BES e apprendenti italiano L2.
Il testo è ricco di immagini esplicative e che facilitano la comprensione. La lingua è chiara, le forme verbali semplici, i periodi brevi. Sono molto frequenti le spiegazioni di termini più complessi o specifici della disciplina. La ridondanza della struttura permette allo studente di familiarizzare con il testo già prima di acquisire nuovi contenuti: man a mano che lo studio procede imparerà a riconoscere la sequenza dei paragrafi e capirà la natura delle informazioni in essi contenuta; questo aiuta gli studenti che a casa o in aula devono svolgere in autonomia il lavoro.
L’apparato degli esercizi, molto ampio e vario nella tipologia, permette allo studente di effettuare una vera e propria fase di rielaborazione e acquisizione dei contenuti.
Fare geografia prosegue online! Sul sito www.sestanteedizioni.it sono presenti infatti materiali scaricabili a disposizione di docenti e studenti.
In questo modo l’insegnante che desideri fare un approfondimento o scegliere un percorso didattico differente, ha tutte le risorse disponibili e pronte per essere stampate.
Fare Geografia 1 - Europa e Italia
Fare Geografia 2 - Europa
Fare geografia 3 - I continenti extra-europei
Titolo: Fare Geografia - Percorsi di geografia semplificati e facilitati per alunni con BES e parlanti italiano L2
Autore: G. Giusti
Anno: 2018 (Fare Geografia 1) - 2019 (Fare Geografia 2) - 2020 (Fare Geografia 3)
ISBN: 978-88-6642-288-4 (Fare Geografia 1) - 978-88-6642-321-8 (Fare Geografia 2) - 978-88-6642-347-8 (Fare Geografia 3)
Pagine: 160 (Fare Geografia 1) - 144 (Fare Geografia 2) - 160 (Fare Geografia 3)
Collana: Classi plurali eterogenee
LETTERATURA E NARRATIVA
I Promessi Sposi | Edizione semplificata e facilitata
Collana: Classi plurali eterogenee
€ 14.00
L’obiettivo di questo libro è di permettere a tutta la classe di affrontare la lettura del romanzo I promessi sposi, ognuno con lo strumento che renda lo studio in autonomia (a casa o a scuola) un’esperienza gratificante e inclusiva.
Il volume raccoglie tutta la storia in tredici capitoli, fornendo, al termine di ognuno, un ricco e variegato apparato di esercizi. Gli esercizi facilitano e guidano lo studente nella comprensione della vicenda, del periodo storico e delle riflessioni manzoniane, dando a chi legge uno strumento ulteriore per la rielaborazione personale dei contenuti.
Chiude ogni capitolo una sezione di esercizi per facilitare la comprensione del testo e focalizzare l’attenzione sugli elementi più importanti della vicenda.
Al suo interno:
- Vita di Alessandro Manzoni
- Introduzione all’opera
- I personaggi del romanzo
- I luoghi del romanzo
- I promessi sposi (13 capitoli)
Titolo: I Promessi Sposi
Autore: E. Mazzarella
Anno: 2022
ISBN: 978-88-6642-384-3
Pagine: 198
Collana: Classi plurali eterogenee
Calvino - Marcovaldo | Edizione scolastica semplificata e facilitata
Collana: Classi plurali eterogenee
€ 12.00
Il volume propone quattro novelle tratte da Marcovaldo ovvero Le stagioni in città (Funghi in città, Il bosco sull’autostrada, Il piccione comunale, Un viaggio con le mucche) nella loro versione semplificata e facilitata: strutture linguistiche semplici, lessico della comunicazione di base e scelte grafiche che favoriscono l’accessibilità.
Il lessico più complesso, laddove presente, viene facilitato attraverso un agile glossario di fianco al testo. Le novelle sono corredate di esercizi ed attività funzionali alla comprensione, che facilitano e pongono in evidenza i nodi cruciali della narrazione. All’inizio del libro si trovano la biografia e le opere dell’autore e un’introduzione all’opera, che offrono utili riferimenti per avvicinarsi alla lettura e per eventuali approfondimenti.
Le quattro novelle, seppur accessibili e ad alta comprensibilità, riescono a trasmettere tutta la complessità e la bellezza della scrittura dell’autore.
Titolo: Calvino - Marcovaldo | Edizione scolastica semplificata e facilitata
Autore: C. Romagnuolo
Anno: 2023
ISBN: 978-88-6642-406-2
Pagine: 106
Collana: Classi plurali eterogenee
Pirandello - Racconti scelti semplificati e facilitati
Collana: Classi plurali eterogenee
€ 11.00
Il volume propone quattro racconti di Pirandello (Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato, La giara e Marsina stretta) nella loro versione semplificata e facilitata.
Chi legge potrà accedere alle tematiche pirandelliane attraverso dei testi con strutture linguistiche semplificate, lessico comprensibile e scelte grafiche che favoriscono l’accessibilità. I quattro racconti, tuttavia, riescono a trasmettere tutta la complessità e la bellezza della scrittura dell’autore. Il lessico più complesso, laddove presente, viene facilitato attraverso un agile glossario di fianco al testo.
I racconti sono corredati di esercizi ed attività funzionali alla comprensione, che facilitano e pongono in evidenza i nodi cruciali della narrazione. All’inizio del libro si trova la biografia dell’autore e un’introduzione, che offrono utili riferimenti per avvicinarsi alla lettura dei racconti e per eventuali approfondimenti.
Chiude ogni racconto una sezione di esercizi per facilitare la comprensione del testo e focalizzare l’attenzione sulle tematiche pirandelliane.
Al suo interno:
- Ciaula scopre la luna
- Il treno ha fischiato
- La giara
- Marsina stretta
Titolo: Pirandello - Racconti scelti semplificati e facilitati
Autore: A. Amato
Anno: 2022
ISBN: 978-88-6642-385-0
Pagine: 106
Collana: Classi plurali eterogenee
Da Anita a Zeno - Letture semplificate per studenti di italiano L2 Livello A2 autonomo, A1 guidato
Collana: Classi plurali eterogenee
€ 9.00
Chi è Cristoforo? Conosci Lorenzo di Firenze? Perché Francesca ha sposato il fratello di Paolo?
Questo libro racconta la storia di Cristoforo, Lorenzo, Francesca e altre persone che fanno parte della storia europea, tante persone quante sono le lettere dell’alfabeto.
Dalla A di Anita alla Z di Zeno, appunto. Un racconto della loro vita senza date e senza cognomi: una lettura senza tempo per scoprire persone vere del passato e personaggi della letteratura con un linguaggio semplice e accessibile.
Titolo: Da Anita a Zeno Letture semplificate per studenti di italiano L2 Livello A2 autonomo, A1 guidato
Autore: S. Martini
Anno: 2019
ISBN: 978-88-6642-323-2
Pagine: 84
Collana: Classi plurali eterogenee
Amici a Scuola
Collana: Classi plurali eterogenee
€ 9.00
Sara, Lorenzo e Mattia sono compagni di classe. A scuola i tre ragazzi insieme affrontano divertenti misteri, problemi, verifiche e professori. Alla fine di queste storie Lorenzo, Sara e Mattia scoprono di essere ancora più amici.
La scuola non è così brutta!
Le tre storie di questo libro sono rivolte a studenti parlanti italiano L2 di 10-13 anni e affrontano argomenti vicini alla loro quotidianità.
La familiarità delle situazioni e la ridotta difficoltà del linguaggio rendono queste storie particolarmente adatte a studenti di livello linguistico A2 in autonomia, ma anche a livelli linguistici più bassi, in contesti di apprendimento cooperativo o di piccoli gruppi guidati da un insegnante/facilitatore.
La scelta degli argomenti e l’intreccio tra le storie e i personaggi permettono inoltre di poter indirizzare gli studenti verso una comprensione testuale più approfondita.
Titolo: Amici a Scuola
Autore: S. Martini
Anno: 2019
ISBN: 978-88-6642-289-1
Pagine: 88
Collana: Classi plurali eterogenee
E quindi ri-uscimmo a riveder le stelle - Dante, Petrarca, Boccaccio. Percorsi semplificati e facilitati
Collana: Classi plurali eterogenee
€ 14.00
Il volume si rivolge ad apprendenti di italiano come lingua non materna che desiderino approcciare gli autori del Trecento (Dante, Petrarca e Boccaccio), ma necessitano di un sussidio semplificato e facilitato.
L’intento è quello di fornire uno strumento con spiegazioni esaustive e un linguaggio comprensibile. Il livello proposto è l’A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Per quanto riguarda le opere in versi, sono riportati sia gli originali che le versioni semplificate a fronte.
Le strutture formali delle opere (la Divina Commedia, il Canzoniere e il Decameron), i riferimenti storici, economici e culturali, nonché le strutture politiche dell’epoca sono ampiamente spiegate.
Sono presenti focus d’approfondimento e un ricco apparato di esercizi che permettono la rielaborazione dei contenuti.
L’impaginazione del testo e delle immagini segue i criteri dell’alta leggibilità, per facilitare in ogni suo aspetto la fruizione del libro agli studenti.
L’opera si struttura in quattro parti:
- un’introduzione storica sul Trecento, con riferimenti alla situazione economico-sociale, alle strutture politiche delle Signorie e al fenomeno della peste
- focus su Dante Alighieri e la Divina Commedia
- focus su Francesco Petrarca e il Canzoniere
- focus su Giovanni Boccaccio e il Decameron
Titolo: E quindi ri-uscimmo a riveder le stelle - Dante, Petrarca, Boccaccio. Percorsi semplificati e facilitati
Autore: L. Mazza - B. Semeraro
Anno: 2020
ISBN: 978-88-6642-322-5
Pagine: 178
Collana: Classi plurali eterogenee
MUSICA
Io parlo... La musica - Teoria e storia della musica facilitate per alunni con BES, DSA e parlanti italiano L2
Collana: Classi plurali eterogenee
€ 14.00
Questo volume nasce per dare uno strumento in più agli studenti che per varie ragioni trovano difficoltà ad affiancarsi ai testi tradizionali. Sestante Edizioni con questo nuovo titolo porta avanti la sua lunga esperienza a favore di una scuola che sia veramente inclusiva. E per esserlo occorre che tutti abbiano a disposizione strumenti adeguati, un libro di testo non deve essere prerogativa unicamente dei “bravi” della classe. Io parlo… la musica si pone in questo solco, essendo un testo specifico per la scuola secondaria di primo grado che attraverso una forte semplificazione del testo, un ricco apparato iconografico ed esercizi semplici ma chiari mira a render possibile l’accostamento alla disciplina della musica anche per quegli studenti che faticano.
Pochi concetti spiegati bene, numerose immagini, spazio per annotare e sottolineare, un’impostazione grafica che favorisce la leggibilità del testo: questi sono gli elementi irrinunciabili di Io parlo… la musica.
Titolo: Io parlo... La musica - Teoria e storia della musica facilitate per alunni con BES, DSA e parlanti italiano L2
Autore: A. Failli
Anno: 2017
ISBN: 978-88-6642-263-1
Pagine: 128
Collana: Classi plurali eterogenee
STORIA DELL'ARTE
Storie dall'arte | Percorsi di storia dell’arte semplificati e facilitati per alunne e alunni con BES e parlanti italiano L2
Collana: Classi plurali eterogenee
€ 19.00
Questo libro nasce dal desiderio di rendere partecipi tutte le alunne e gli alunni che hanno difficoltà ad approcciarsi con un testo tradizionale, per offrire loro un supporto che permetta di lavorare insieme alla classe e di cogliere la bellezza della storia dell’arte.
La prima parte del volume espone il percorso triennale di storia dell’arte, sviluppandosi in una selezione di autori e opere per permettere di toccare gli argomenti principali del programma. Ogni capitolo è introdotto da una linea temporale per inquadrare il periodo storico, mentre al termine ci sono delle mappe concettuali che ne riassumono i punti salienti. A chiusura di ogni periodo storico si propongono delle domande che guidano alla comprensione del testo.
La seconda parte del volume introduce un lavoro di comprensione delle opere d’arte: la lettura dell’opera. A tal fine sono state strutturate delle schede con domande guidate per analizzare varie tipologie di opere d’arte.
Caratteristiche del volume:
- pochi concetti spiegati bene e con linguaggio semplice
- numerose immagini
- glossario dei termini specifici
- grafica che favorisce la leggibilità del testo.
- utilizzo di mappe concettuali
Titolo: Storie dall'arte | Percorsi di storia dell’arte semplificati e facilitati per alunne e alunni con BES e parlanti italiano L2
Autore: L. Coscia
Anno: 2023
ISBN: 978-88-6642-403-1
Pagine: 184
Collana: Classi plurali eterogenee